Hai sempre sognato di creare fantastici Modelli 3D scaturiti dalla tua immaginazione?
Bene allora continua a leggere perché sei nel posto giusto…
In questo articolo ti aiuterò a capire meglio cos’è la Scultura 3D e come puoi avvicinarti anche tu a questo mondo.
Devi sapere che negli ultimi anni, le frontiere dell’espressione artistica si sono espanse come non mai, abbracciando nuove tecnologie e modalità di creazione.
Una di queste evoluzioni è la Scultura 3D o Scultura Digitale, un’innovativa forma di espressione che mescola l’approccio artistico tradizionale con la potenza della tecnologia digitale.
Grazie a software come ZBrush, Blender e Nomad Sculpt oggi puoi dare liberamente forma alla tua immaginazione utilizzando un approccio alla Modellazione 3D che è paragonabile ad una “argilla digitale”.
Vediamo quindi nello specifico cos’è la Scultura Digitale, come possiamo definirla e quali sono i suoi utilizzi…
Sei pronto per lanciarti in questa fantastica avventura?
Bene, let’s go!
Indice dei Contenuti
Definizione di Scultura 3D o Scultura Digitale
La Scultura 3D (anche nota come Scultura Digitale o Digital Sculpting) è una pratica artistica che utilizza software e hardware digitali per creare opere tridimensionali.
A differenza della scultura tradizionale, che richiede l’uso di materiali come argilla, pietra, legno o metallo, la Scultura 3D si avvale di software specializzati che consentono agli artisti di manipolare oggetti virtuali con grande precisione senza rinunciare alla “fluidità” delle forme.
Ciò avviene grazie all’utilizzo della Tavoletta Grafica, che consente di avere un controllo molto più diretto sulla “Argilla Digitale” rispetto ad un semplice mouse.
Inoltre i software di scultura 3d come ZBrush, grazie alla loro particolare architettura, sono in grado di gestire decine di milioni di poligoni mantenendo prestazioni elevate.
Questo ha permesso agli Artisti 3D di sviluppare modelli con un livello di dettaglio pazzesco e un Design estremamente dinamico.
L’uso delle penna (Stylus Pen) e l’approccio “materico” della scultura digitale, ti permettono di avere una gestualità e una capacità espressiva molto più svincolata e “naturale” rispetto ai tradizionali programmi di Modellazione Poligonale e Nurbs in stile “punta e clicca”.
La sensazione è proprio quella di disegnare in 3D.
Il Processo Creativo nella Scultura 3D
Il processo creativo della scultura 3D inizia normalmente con la concezione di un’idea (un Concept) seguita dalla creazione di un modello abbozzato (Block-out).
In questa fase lo strumento più efficace è la Dynamesh, ossia un tipo di maglia poligonale che può essere “aggiornata” in maniera dinamica così da permetterci di distorcere e stretchare le forme in maniera assolutamente libera, senza vincoli topologici.
La Dynamesh è un concetto che è stato introdotto e reso popolare in prima battuta da ZBrush, ma può essere ritrovato in varie declinazioni praticamente in tutti i software di Scultura 3D.
Una volta definita la Silhouette, le Proporzioni e Forme Primarie del modello si passa alla rifinitura.
In questa fase ci si concentra su quelle che vengono chiamate le Forme Secondare e Terziarie.
Infine si passa ai micro dettagli che sono presenti sulla superficie del soggetto che stiamo riproducendo.
Concluso questo processo avremo quello che si chiama un modello High Poly, con un altissimo livello di dettaglio che possiamo passare al prossimo stadio della pipeline produttiva, sia essa finalizzata alla creazione di un Asset per Film o Videogiochi oppure alla Stampa 3D.
I Software per la Scultura 3D
Esistono diversi software che possono essere utilizzati per la Scultura Digitale, ma il KING indiscusso di questa categoria è indubbiamente ZBrush.
Puoi scaricare ZBrush gratuitamente con un periodo di prova andando sul sito Maxon.
Tieni presente che esistono anche la versione “ZBrush Core”, che è una versione semplificata e più economica del software principale, e una versione “Core-Mini”, che è gratuita e contiene proprio le funzioni essenziali per muovere i primi passi.
Se non hai mai provato a scolpire in 3D con ZBrush l’impatto iniziale può essere un pò ostico…ma ti assicuro che una volta presa la mano diventa come una droga e non vorrai più usare nessun altro programma.
L’alternativa (se così possiamo chiamarla) secondo me più valida a ZBrush è Blender.
Prima di tutto Blender è un software GRATUITO con una incredibile community di Artisti che produce tutorial, preset e plugin per ogni possibile necessità.
La parte di sculpting di Blender mima in maniera abbastanza fedele il workflow di ZBrush e devo ammettere che si è evoluta molto negli ultimi anni.
Anche se a mio parere non è ancora concorrenziale con la tecnologia messa in campo da ZBrush è comunque una valida alternativa.
Io personalmente uso Blender più che altro per le sue funzionalità di modellazione poligonale, UV mapping, rendering e animazione.
Un’ulteriore opzione per chi è in possesso di iPad e Apple Pencil è quella di usare Nomad Sculpt o Forger, che sono due app con funzionalità simili a quelle più basilari di ZBrush.
Ottimi per il “feeling” di usare la Apple Pen, ma onestamente simili ad un “giocattolo” se messe a confronto con la versione Desktop di ZBrush, soprattutto quando lavora in tandem con altri software come Substance Painter e appunto Blender.
Sta arrivando ZBrush per Ipad.
Il Computer e la Tavoletta per Scolpire in 3D
I programmi di grafica 3D come Blender, ZBrush e Substance Painter richiedono prestazioni hardware sufficienti per funzionare in modo ottimale.
I requisiti minimi includono un processore multi-core a 64 bit, almeno 8 GB di RAM e una scheda grafica dedicata con almeno 2 GB di memoria video.
Tuttavia, per un’esperienza di lavoro fluida e senza interruzioni, è consigliabile optare per un processore più potente, almeno 16 GB di RAM e una scheda grafica di fascia alta con almeno 4 GB di memoria video.
Una soluzione Desktop ovviamente offre maggiore potenza di elaborazione e possibilità di aggiornamento hardware rispetto a un Laptop.
Questo significa che può gestire compiti più intensivi, come il rendering di scene complesse, in modo più efficiente.
D’altro canto, i Laptop offrono maggiore flessibilità e mobilità, consentendo agli artisti di lavorare ovunque si trovino (io personalmente uso un laptop da gaming ROG della Asus).
Parlando invece di Tavoletta Grafica, si tratta di un tool a mio avviso assolutamente indispensabile se si ha intenzione di prendere sul serio la Scultura 3D.
Gli studenti spesso mi chiedono:
“Ma posso Scolpire in 3D anche usando il Mouse?”
La mia risposta è che tutto si può fare, anche scalare una montagna completamente nudi con dei pezzi di vetro conficcati nei piedi…
Bisogna vedere se ne vale la pena o magari è meglio mettersi i vestiti giusti e dei begli scarponcini.
Una Tavoletta Grafica è un dispositivo di input che consente agli artisti digitali di manipolare i Modelli 3D con una penna (detta anche “Stylus”) che permette di disegnare, scrivere e navigare muovendo la punta sulla superficie sensibile alla pressione della tavoletta stessa.
Esistono due tipologie principali di tavolette grafiche: le Pen Tablet e le Screen Tablet.
Le Pen Tablet richiedono l’uso di un Computer e di un Monitor separato per visualizzare ciò che viene disegnato o scolpito, mentre le Screen Tablet richiedono comunque un computer per funzionare, ma sono dotate di uno schermo integrato che mostra direttamente ciò che viene creato.
Le Pen Tablet sono spesso utilizzate per la Scultura 3D in quanto offrono una maggiore flessibilità e portabilità.
Gli artisti possono utilizzare la penna per modellare digitalmente le forme tridimensionali sfruttando la sensibilità alla pressione e alla inclinazione della penna.
Le Screen Tablet offrono un’esperienza potenzialmente più intuitiva e immediata, consentendo agli artisti di disegnare direttamente sullo schermo e vengono preferite solitamente dagli illustratori.
Io personalmente preferisco usare una Pen Tablet per la sua facilità di trasporto, forma compatta e per il fatto che la mia mano non mi ostruisce la visuale e non deve scaldarsi a contatto dello schermo.
Infine esiste una tipologia ibrida, ossia un computer portatile con schermo/tavoletta integrato che possiamo chiamare Standalone Drawing Tablet o “Pen Computer”.
Un prodotto secondo me dal prezzo assurdo che è al tempo stesso uno scomodo Laptop e una pessima Screen Tablet.
Dopo averlo testato posso dire che pagare intorno ai 4000 euro per avere il peggio di entrambi i mondi non mi sembra un grande affare.
In generale il mio consiglio è di non cadere nella trappola di pensare che il computer più potente e la tavoletta più costosa ti renderanno un artista migliore…
Scegli un prodotto tranquillo, adeguato al tuo budget e concentrati sul formarti per dominare i fondamentali dell’Arte dell’Anatomia e del Design.
Un bravo Artista 3D e un bravo Designer, possono anche lavorare su un portatile scrauso con un tavoletta da 50 euro e fare robe fenomenali…
La macchina più potente non ti rende un pilota migliore, anzi rischi solo di schiantarti.
La Scultura Organica e l’Hard Surface
Quando parliamo di Scultura 3D due termini che ti capiterà di sentire spesso sono Scultura Organica e Hard Surface.
Sebbene infatti la Scultura 3D nasce soprattutto per la modellazione di soggetti Organici tendenzialmente iper-realistici (come Personaggi Umanoidi, Creature, Mostri e Alieni di vario Genere) il suo utilizzo si è evoluto e raffinato nel tempo.
Grazie al contributo di una comunità di artisti che continua a stressare i limiti dello strumento, la Scultura 3D è diventata un mezzo potentissimo anche per la creazione soggetti Hard Surface.
Per Hard Surface si intendono tutti quegli oggetti che sono prodotti in maniera industriale, quindi dai fucili semiautomatici ai Mecha giganti passando per i droni e gli aspirapolveri.
Anche i questo campo le tecniche di Scultura 3D brillano per la capacità di creare Design Hard Surface ricchi di particolari, dalle linee fluide e dinamiche.
Applicazioni Pratiche della Scultura 3D
Le applicazioni pratiche della scultura 3D sono molteplici e nel mercato professionale sono skill che pochissimi possiedono e quasi nessuno padroneggia.
Per questo imparando ad utilizzare i software di Scultura 3D come ZBrush si aprono un sacco di sbocchi nei più disparati ambiti…ecco alcuni esempi:
- Industria dell’Intrattenimento (Film e Videogiochi)
- Design di Prodotto
- Architettura
- Design del Gioiello
- Industria della Moda e dell’Accessorio
- Prototipazione con Stampa 3D
- Industria Medicale e Prostetica
- Conservazione dei Beni Culturali
- Ambienti di Realtà Virtuale e XR
- Statue Collezionabili ed Action Figures
- Hobby della Stampa 3D
- Creazione di Contenuti
Onestamente potrei andare avanti, ma il principio è che qualunque ambito abbia bisogno di produrre un oggetto 3D può essere assolutamente dominato da chi padroneggia queste tecniche.
Sbocchi Professionali per Scultori Digitali
Ok Andrea, mi hai convinto…
Ma quindi come si trova lavoro nell’ambito del 3D?
Questa è un’ottima domanda per concludere questa rapidissima overview sulla Scultura 3D.
Per prima cosa devi acquisire le competenze tecniche che ti permettono di muoverti in maniera agile e sicura nel Workflow di Modellazione 3D.
Successivamente l’elemento chiave è il tuo Portfolio!
Fortunatamente questo è un ambito molto pratico dove conta molto quello che uno sa fare e a nessuno interessa che scuola hai fatto o con che voto ti sei laureato.
In poche parole: se la roba che fai è figa, sei a posto…
Detto questo la vera bravura sta nel posizionarsi correttamente sul mercato in base alle proprie competenze e sapersi vendere (sì l’ho detto, senza peli sulla lingua e senza vergogna).
E attenzione che ho detto Vendere (un’arte comunicativa), non S-vendere (un mix di mancanza di fiducia in se stessi e nessuna voglia di sbattersi).
Se sei uno Psycho Troll che scrolla sui social lasciando commenti acidi potrai anche andare a lavorare alla Blizzard (ormai un postaccio da cui la gente scappa), ma rimarrai sempre prigioniero del tuo disagio.
Per questo la mia filosofia e il mio stile di insegnamento sono molto focalizzati sullo sviluppo di un mindset e di competenze trasversali che siano vincenti sia a livello professionale che personale.
Per me l’Arte, il Lavoro e il Business sono tutte facce dello stesso “Viaggio Spirituale” (passami i toni molto New Age).
È così:
Io non ho nessun interesse nell’insegnarti a schiacciare 4 bottoni del programma così fra 6 mesi vieni sostituito da una Intelligenza Artificiale.
E non mi interessa nemmeno fare come le scuolette che ti succhiano soldi per 3 / 5 anni per insegnarti quello che puoi imparare in un pomeriggio con tutorial gratuiti su YouTube.
La Scultura 3D è il MEZZO che ci permette di condividere la nostra passione per l’eccellenza:
Se ti impegni in questa direzione sono certo che potrai godere di grandi soddisfazioni!
Quindi non perdere altro tempo, installa il programma che più ti ispira e inizia a Scolpire, io sono qui per aiutarti!
Ti mando un grande abbraccio e ci sentiamo presto!
Andrea
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Accademia ZETA?
Iscriviti alla newsletter compilando il modulo qui sotto e ti manderò un messaggio di benvenuto…ricordati di rispondermi! Raccontami qualcosa di te e dimmi cosa ti piacerebbe di più imparare 😄