Hai mai immaginato come sarebbe ricevere la tua prima commissione professionale?
Quel momento in cui le tue capacità vengono riconosciute e apprezzate, trasformando una passione in una carriera.
Per me, questo momento è arrivato grazie ad Accademia ZETA.
Andrea ha creduto in me e mi ha affidato un progetto ambizioso:
Il restauro digitale di una statua votiva di San Giovanni Battista, un’opera storica collocata sul tetto di una chiesa a Veglie, in Puglia.
Non è stata solo un’esperienza creativa: è stata una sfida tecnica e artistica che ha richiesto tutte le competenze apprese nei corsi di Accademia ZETA.
Ecco come ce l’ho fatta e come anche tu puoi trasformare la tua passione per il 3D in una professione.
Indice dei Contenuti
Il Committente e il Brief del Progetto
Circa un mese fa, Accademia ZETA è stata contattata da un cliente con una richiesta molto particolare:
Il cliente: “Il mio sogno sarebbe quello di elaborare ‘in virtuale’ un restauro delle parti mancanti e un ritocco delle parti usurate dal tempo […] Non ho avuto risposte soddisfacenti per cui ora sono qui a chiedere a te. Potresti indicarmi qualcuno in grado di operare in maniera soddisfacente con ZBrush?”
Andrea, vedendo il potenziale del progetto, ha deciso di affidarlo a me, supportandomi con preziosi consigli durante le fasi più critiche.
Il progetto prevedeva il restauro digitale di una statua votiva di San Giovanni Battista.
La sfida era duplice:
- Ricostruire digitalmente l’opera, unendo due scansioni incomplete realizzate con fotogrammetria.
- Ripristinare i dettagli mancanti e arricchire la statua di particolari storici ed estetici.

La Sfida della Scansione 3D
La fotogrammetria è una tecnica avanzata che consente di ricreare modelli tridimensionali partendo da fotografie.
È ampiamente utilizzata nei beni culturali per digitalizzare e preservare opere storiche.

Nel nostro caso, il cliente aveva utilizzato Agisoft Metashape Professional e un set di oltre 700 fotografie scattate da un cestello per ottenere le scansioni della statua.
Tuttavia, la posizione della statua, sul tetto di una chiesa, rendeva impossibile ottenere un modello completo e accurato.
Le scansioni presentavano diverse difficoltà tecniche:
- Disallineamenti significativi tra fronte e retro.
- Parti mancanti, come il braccio destro e la croce.
- Cavità interne e sovrapposizioni che rendevano complicata la fusione delle porzioni.
Come ho affrontato questa sfida
- Ho decimato separatamente le scansioni per ridurre il carico poligonale.
- Ho utilizzato sculpting manuale per correggere i disallineamenti.
- Ho creato uno scheletro interno per unire le due porzioni in modo solido e coerente.
Grazie a questo approccio, ho preservato i dettagli delle scansioni originali senza compromettere l’integrità del modello.
Le References e la Creatività Libera
Il cliente ha fornito una serie di references fotografiche storiche per guidare la ricostruzione.
Tuttavia, molte parti iconiche della statua erano mancanti o troppo deteriorate per essere riconosciute.
Creatività e Ricostruzione
Mi è stata concessa carta bianca per reinterpretare alcuni dettagli, come la ricostruzione del braccio destro e della croce.
Questo mi ha permesso di esprimere tutta la mia creatività, rispettando al contempo il valore storico dell’opera.
Sotto la supervisione di Andrea, che ha seguito il progetto proprio come farebbe in una Mentorship… nulla è stato lasciato al caso.
Il Processo Creativo: Dalla Ricostruzione alla Dettagliatura
Fasi del Workflow
- Unione delle scansioni: Ho fuso il fronte e il retro utilizzando strumenti di ZBrush come:
- Decimation Master – per la riduzione del carico poligonale prima della conversione in Dynamesh;
- ZModeler – per la creazione di una struttura portante utile a guidare l’algoritmo della Dynamesh nella chiusura delle cavità della parte anteriore e posteriore della statua, mantenendo proporzioni anatomiche corrette.
Struttura di Ponti creata con ZModeler per “guidare” l’algoritmo della Dynamesh alla corretta coperture delle cavità e dei buchi - Dynamesh ad alta risoluzione – per la fusione delle due parti con lo scopo di prevenire la perdita di dettagli significativi.
Risultato del processo di fusione delle fotogrammetrie.
- Ricostruzione delle parti mancanti:
- Ho utilizzato DAZ Studio ed i tools di posing integrate per creare una base mesh del braccio destro, completandolo poi con dettagli realistici in ZBrush.
Prima e Dopo l’importazione della BaseMesh in posa del braccio destro da DAZ Studio - Ho ricostruito la croce utilizzando ZModeler e ed alcune fotografie storiche fornite dal cliente.
Ricostruzione della Croce e della Fascia con incisa la scritta “Ecce Agnus Dei”*
*NB: se vuoi sapere come ho inciso la scritta sulla fascia fammelo sapere nei commenti.
- Ho utilizzato DAZ Studio ed i tools di posing integrate per creare una base mesh del braccio destro, completandolo poi con dettagli realistici in ZBrush.
- Dettagliatura: Ho aggiunto texture e incisioni per ricreare l’aspetto autentico della statua. In questa fase, Andrea ha personalmente dato il suo tocco artistico finale.
Fase di rifinitura Finale. Andrea qui ha fatto un grande lavoro di preservazione dell’espressione iconica del Santo - Ottimizzazione: Ho preparato il modello per la stampa 3D e la visualizzazione digitale.
Risultato Finale – Post realizzazione delle UVs, Creazione Materiali in Substance, Setup in Blender**
**NB: Se ti interessano ulteriori dettagli delle fasi successive del processo che ha portato al Render finale, scrivilo nei commenti
L’Emozione di Essere Pagato per la Passione
Questa esperienza ha segnato un momento fondamentale nella mia carriera.
Mi ha portato un passo più vicino al mio obiettivo SMART per quest’anno:
Guadagnare i miei primi 1000€ come 3D Artist Professionista entro il 31/12/2024.
Grazie alla fiducia di Andrea e al supporto di Accademia ZETA, sono riuscito a trasformare ciò che un tempo era solo un hobby in una vera opportunità professionale.
Non si tratta solo del compenso: si tratta di vedere riconosciuto il proprio lavoro, di sapere che ciò che crei ha un valore reale per qualcuno.
Se non sai cosa sono gli Obiettivi SMART, ti invito a rivedere la LIVE di qualche settimana fa:
In questa LIVE, con Andrea, discutiamo dell’importanza di definire sempre i propri obiettivi seguendo uno principio infallibile:
Il Principio degli Obiettivi SMART
Per diventare un professionista del 3D è un principio che non puoi ignorare.
Cerca sui nostri canali Social tutti i contenuti correlati per saperne di più: www.accademiazeta.com/links
Conclusione e Consigli per Aspiranti 3D Artist
Se c’è una cosa che ho imparato, è che ogni sfida rappresenta un’opportunità.
Con la giusta formazione, dedizione e il supporto di una community come Accademia ZETA, puoi trasformare la tua passione per il 3D in una professione.
Vuoi anche tu trasformare la tua passione in una carriera?
Iscriviti alla nostra Newsletters compilando il modulo qui sotto e prenota una coaching call gratuita con Accademia ZETA per scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Per oggi è tutto…
Ti do un grande abbraccio e ti aspettiamo nel prossimo Webinar di Mercoledì
Gabriele