Ti sei mai chiesto quali sono gli strumenti che si utilizzano in ZBrush per realizzare dei modelli Hard Surface super precisi e dettagliati?
Se la risposta è sì, allora sei nel posto giusto!
In questo articolo ti andrò a spiegare i cinque Strumenti Fondamentali che utilizzo per realizzare sculture e modelli 3D Hard Surface.
Qui sotto trovi anche il video tutorial dettagliato con esempi pratici di come utilizzare questi strumenti all’interno di ZBrush:
Se avrai la capacità di dominare queste tecniche verrai proiettato nell’ “Olimpo dei 3D Artist”, aprendo la porta a un mondo di creatività e possibilità inimmaginabili per i “non iniziati”…
Iniziamo quindi la nostra esplorazione…
Indice dei Contenuti
Differenza tra Modellazione Organica e Hard Surface
La modellazione Hard Surface e la modellazione Organica rappresentano due approcci distinti nella creazione di modelli 3D.
La modellazione Organica si concentra sulla creazione di forme fluide e naturali (come creature, personaggi, vestiti e paesaggi).
La modellazione Hard Surface invece si occupa di oggetti con superfici definite e geometriche (come armi, armature veicoli e macchinari).
Nella modellazione Organica, gli artisti tendono a utilizzare pennelli morbidi e organici (Pennelli Clay) per scolpire forme fluide e realistiche, mentre nella modellazione Hard Surface si utilizzano pennelli più “duri” e precisi per creare superfici piane, spigoli netti e dettagli meccanici.
Entrambi gli approcci richiedono lo sviluppo della giusta “manualità” nel manovrare gli strumenti e offrono un’ampia gamma di possibilità creative per gli Artisti 3D.
Vediamo ora i principali strumenti di Modellazione 3D Hard Surface in ZBrush:
Pennello H-Polish
Il pennello HPolish è un pilastro della modellazione Hard Surface in ZBrush.
La sua capacità di creare piani netti e rifiniti è fondamentale per definire la struttura di oggetti come armature, veicoli e armi.
Con una semplice passata del pennello sulla superficie, è possibile accentuare la planarità di un’area e definire maggiormente gli spigoli nei cambi di piano.
Lo shortcut di default per accedere a questo pennello è B > H > P.
È importante sottolineare che il pennello HPolish funziona di default in modo sottrattivo, ma offre anche un’opzione additiva (premendo ALT).
Questa consente agli artisti di riempire le cavità generando al tempo stesso una superficie planare.
Pennello Trim Dynamic
Il pennello Trim Dynamic è un altro strumento essenziale per la modellazione Hard Surface (e non solo).
Simile al pennello HPolish, il Trim Dynamic offre un controllo più “dinamico” sulla superficie.
Consente di smussare gli spigoli e creare con facilità transizioni lisce e precise tra piani orientati in diverse direzioni.
La sua capacità di adattarsi alla direzione del tratto lo rende ideale per modellare superfici complesse e definire la direzione dei piani che poi potrai perfezionare con l’ HPolish.
Clip Curve
Il tool Clip Curve è una gemma nascosta nella vasta gamma di funzionalità di ZBrush.
Questo strumento consente di tagliare (o per meglio dire schiacciare) la superficie lungo una curva definita dall’utente, consentendo una precisione senza pari nella modellazione Hard Surface.
Trattandosi di una deformazione che non va a modificare la topologia (come per esempio fanno la Trim Curve o la Knife Curve) funziona perfettamente anche con mesh che hanno livelli di suddivisione multipli.
Questo la rende perfetta sia per sbozzare le forme iniziali, sia per rifinirle negli stage più avanzati della modellazione High Poly.
La Clip Curve si seleziona premendo CTRL + SHIFT e presenta una sfumatura scura dalla parte della linea che deformerà la mesh.
Inoltre è possibile creare dei punti di curvatura sulla linea (premendo ALT) oppure degli spigoli vivi (premendo ALT x2 in rapida successione).
Sicuramente uno strumento che deve essere capito e apprezzato con l’uso e l’esercizio.
Pennello Dam Standard (o MAH Cut)
Il pennello Dam Standard, è un’arma segreta nella cintura degli strumenti di ogni ZBrush Artist e viene utilizzato per gli scopi più disparati.
Specializzato nella creazione di incisioni nette si utilizza spesso per disegnare separazione dei pannelli che costituiscono le armi, le armature e i veicoli.
Come in ogni pennello è possibile personalizzare l’effetto nel Lazy Mouse (nel menu Stroke).
Questo risulta particolarmente utile poiché aumentando il Lazy Radius otteniamo maggiore controllo e fluidità nelle linee.
Se ti interessa peraltro esistono diversi pack che offrono pennelli personalizzati pensati esplicitamente per le Hard Surface.
Ne esistono una miriade ma un Pack gratuito che io stesso utilizzo sono i MAH Brushes di Michael Angelo Hernandez, che puoi trovare con una semplice ricerca online.
Pennello Standard con Alpha Personalizzato
Infine, il pennello Standard offre una versatilità senza pari nella creazione di dettagli Hard Surface.
Utilizzando un Alpha specifico e la modalità “Drag Rect”, gli artisti possono creare dettagli complessi con grande facilità.
Gli Alpha sono semplicemente delle immagini in scala di grigi che possono essere applicati come displacement sulla superficie.
Questo strumento permette di aggiungere dettagli rapidamente e con precisione, attingendo anche in questo caso ad una vastissima gamma di collezioni scaricabili sia gratuitamente che a pagamento.
Grazie alla possibilità di gestire con relativa facilità decine di milioni di poligoni tipica di ZBrush, l’uso degli Alpha è un’arma segreta che ogni scultore 3D dovrebbe imparare ad usare.
Se ti interessa Approfondire l’uso degli Alpha fammelo sapere e creerò un altro articolo apposta dove spiego come utilizzarli.
Conclusioni
In conclusione, gli strumenti di ZBrush che abbiamo visto per la modellazione Hard Surface offrono un potente arsenale per creare concept innovativi e modelli dettagliati e realistici.
Ovviamente, come sempre quando parliamo di Scultura 3D, è FONDAMENTALE esercitarsi nel padroneggiare la manualità necessaria a ottenere il massimo da questo workflow.
Una volta che avrai familiarizzato con la risposta che i vari pennelli danno quando vengono passati sulla superficie della mesh, avrai in mano la chiave per lavorare in modo estremamente veloce, spontaneo e libero da costrizioni “geometriche” o “topologiche”.
Inizia subito a sperimentare con questi strumenti e lascia libera la tua creatività!
Se desideri ulteriori risorse sulla Modellazione 3D e l’utilizzo di ZBrush, ti invito a iscriverti alla newsletter di Accademia ZETA e a partecipare ai Webinar Gratuiti.
Se ti senti pronto e caldo per incominciare subito un percorso di Mentorship insieme, ti invito a cliccare qui sotto per fissare una call conoscitiva gratuita (posti e disponibilità sono estremamente limitati).
Ci vediamo presto!
Un abbraccio,
Andrea